Conosco il locale da almeno 25 anni: la recensione è stata redatta sulla base delle pregresse esperienze mie personali oltre che sulla base dei nostri segnalatori; alcune domande al titolare, al figlio ed alla direttrice di sala: cordialità, ampia collaborazione.

Quel Castello di Diegaro

Menù

PRIMI PIATTI:
– “Sfoja Lorda” in dialetto cesenate, minestra asciutta, imbottita (farcita) con foglioline di ortica, uva sultanina, noce moscata, pecorino di fossa** DOC di Roncofreddo (vedere **grotte di stagionatura a Roncofreddo!): un ripieno dolce in contrasto col formaggio acidulo; Voto: 8+
– Tagliolini di sfoglia integrale con ceci vongole e rosmarino; voto: 7.
– Cappellaci di Raveggiolo fresco con burro e salvia (il formaggio “Raviggiolo” di provenienza appennino romagnolo); voto: 8 e ½.
– Passatelli asciutti con mazzancolle zucchine e maggiorana (sui passatelli asciutti avrei da dire: li preferisco in brodo, ma vada!); voto: 8.
– Cappelletti, Tagliatelle proposte come “bis-romagnolo”: i.g. §§§§; voto: 8 e ½.
– Ravioli al nero di seppia ripieni di spigola (spoglia “colorata” col nero); voto: 9 +.
– Gnocchi di patate al sugo di melanzane; voto: 8.
– Strozzapreti con scalogno di Romagna e prosciutto di Parma; voto: 8. Risotto ai frutti di mare.
SECONDI PIATTI:
– Pesce ai ferri e potrai vederlo esposto, cosa rara al nord Italia giacchè si usa farlo solo in certi locali, specie al sud;voti: 8-9.
– Tonno alla birra;
– Tartara di manzo al coltello; voto: 8 ½.
CONTORNI:
– ottimi e di stagione.
PIZZE:
– Il locale propone una ottima carta di pizze, cotte rigorosamente a legna e di buona qualità (senza inquinanti);sottolineo: ottimo il Calzone
DOLCI:
– Ottimi, vedi anche i Sorbetti di Frutta congelati nel frutto stesso, un vero must!
NEL CESTINO:
– Pane e piadina, del tipo cesenate, buonissima.

Indirizzo:
Via Emilia Ponente località Diegaro
Diegaro di Cesena (FC)
Recapiti:
tel. 0547 – 347030  – cell 38054112654
Giorno di chiusura:
mai chiuso
Orario di Esercizio:
Mezzogiorno e sera
Chiusura per ferie:
mai chiuso

FAQ

Riassunto valutazioni categorie, varie, locale  (voti da 1 a 10):

Cantina / acqua / olio: voto 8

Primi piatti: da 8 a 9

Secondi piatti: 8

Pizza: da 7 a 8

Contorni: 8

Dolci: 9

Locale: 10

Savoir-faire: 10 +.

Tipo di cucina: Regionale e non

Si può prenotare? Si.

Carte di Credito? Si.

Come arrivo? Portarsi sulla Via Emilia (s.s. 9) località Diegaro, tra Forlimpopoli e Cesena, alle porte di Cesena: deviare per provinciale e subito a destra stradina laterale, quindi a sinistra e prendere la ripidissima salita: in alto troverete l’ampio locale.

Locale climatizzato? No.

Ci sono sale all’aperto? Il vero must del locale, un grande bellissimo giardino con gazebo ed altre tende: molto ricercato in estate.

Parcheggio? Sul “cucuzzolo” del piccolo monte del Castello troverai diversi parcheggi.  E’ in ombra? Poco, alcune piante ti aiuteranno; troverai anche un po’ di polvere nella parte più bassa.

Il locale è grande? Ampio locale, rustico però fine, elegante, di classe, si respira una buona atmosfera; salette riservate con caminetti: in esterno trovi una grande giardino attrezzato ad uopo per accoglierti.  Dalla vetrata sita nel locale storico, bella vista (balconata) su Cesena e, se è chiaro, vedrai il mare!

Esame dei WC/Servizi Igienici: Ottimi, con carta asciugamani e dispenser; Ma !!! attenzione uscendo dal wc  troverete uno scalino: non è indicato, un po’ pericoloso

Target $$$: Medio ma se spingi su carne e, soprattutto… pesce, il conto sale!

Direzione: Bruno ILOTTA; il figlio Lorenzo; la sig.na mora direttrice di sala, gent.ma signora Amalia

Chef: Bruno ILOTTA più suo staff

Piatti consigliati?
– tutto il pesce specie se è esposto ti potrai fare una idea;
– tutta la carne e nella fattispecie la “Mora Romagnola”;
– Bocconcini di grana in pastella con prosciutto tiepido all’aceto balsamico;
– Cappellacci di Raveggiolo con asparagi selvatici, bacon e rosmarino;
– Faraona ai maroni.
– I dolci in genere;
– Il sorbetto di frutta congelato (must!) – Alcune pizze sono originali.(es. Mi Vida).

Miniere Gastronomiche?!? La “Mora Romagnola”.

La Carta dei Vini? Ottima scelta di vini con etichette anche importanti; per le birre non è da meno, un ottimo assortimento di birre in bottiglia di varie provenienze.

La carta …dell’Acqua!!! Non c’è; usano, anche, (aimè) portare acqua “sfusa” alla francese ( “Eau-carafe”) solo che in Francia è…gratuita.

Olio e Aceto: Nella norma

Il locale è citato su queste Guide: Ospitalità Italiana; Associazione Amanti della Tagliatella; FUORICASELLO; Qualità-Serietà; PE Recommended; 4LIVE.
Prossima guida “Il 3 in 1 dei ristoranti in una sola Guida”(by P.Arpinati)

In definitiva: Locale molto bello, ottimo per lavoro ma, la sera, specie d’estate, è stupendo, forse persino… intrigante!

Cosa c’è da vedere in zona: Cesena, un centro storico bellissimo, ricorda un po’ Parigi (parte vecchia) perlomeno con le vecchie stradine in pavè e le case basse; Biblioteca Malatestiana (patrimonio della Umanità); Rocca Malatestiana (merita); abbazia di Santa Maria del Monte (ci atterò Papa Woitila in elicottero); diversi musei da vedere; Villa Silvia e casa del Carducci (a pochi silometri, Via Lizzano), piscina; hai Cesenatico, il mare a 20 minuti.

Merita un Week-end in zona? Certamente si. Il Castello ha anche alcune ottime camere.